Il mattone è sempre il mattone, il mattone non tradisce mai, non c'è migliore
investimento del mattone, i ritorni da rendite sul mattone sono certi e
costanti nel tempo : sono solo alcuni stralci di titoli di giornali, di voci
raccolte tra la gente e nei più svariati ambienti.
La casa,insomma, è ancora il bene più amato dagli italiani, essa
rappresenta un investimento, un bene concreto, ma sopratutto, al di là di tutte
le considerazioni economiche, è una sicurezza.
L'abitazione di proprietà è il posto confortante da cui non si potrà
essere allontanati, il rifugio sicuro, nel quale ci si può sbizzarrire a
piacimento con modifiche e migliorie, è il bene che si tramanda di padre in
figlio come reale e concreta rappresentazione del risparmio accumulato e dei
sacrifici fatti anche per loro, ecco perchè la casa rappresenta molto di più
del suo valore commerciale.
L'11 Settembre 2001 ha segnato, come già noto, una sensibile inversione
di rotta degli investitori abituali e non nella scelta degli indirizzi sicuri
dadare ai propri investimenti.Fino a quel momento i mercati azionari avevano
svolto una funzione catalizzatrice per quasi tutti gli investitori, c'era la
febbre da borsa, la corsa all'acquisto di titoli dai fondamentali più
o meno sconosciuti perchè comunque rappresentavano un
crescendo di guadagni.
Dopo tale data l'investitore, che prima guardava solo con marginale
curiosità al mattone inteso come investimento e solo quando lo riteneva
indispensabile per soddisfare le esigenze personali, si è affacciato al mercato
degli acquisti immobiliari con sempre maggiore attenzione, ha iniziato a
considerarlo un bene rifugio come l'oro, ma ancora di più a preferirlo in modo
tangibile, appagante e decisamente alternativo al caos dei mercati azionari.
Ma a parte l'11 Settembre l’investimento in immobili ha da sempre
costituito il modo ottimale per mettere al riparo i propri capitali da erosioni
svalutative e da investimenti sui mercati finanziari, anche se la continua fase
di incertezza riconducibile al totale deterioramento del quadro
macroeconomico internazionale degli ultimi anni,ha contribuito in
maniera decisiva a ridare impulso ai mercati immobiliari da sempre
apprezzati come alternative rifugio.
La crescente domanda, spesso dettata dalle ansie e dalle paure di
vedere sfumare a poco a poco i propri risparmi, ha generato un interesse
talmente alto da far lievitare i prezzi in alto, Altre volte abbiamo colto la
sensazione che da parte dei venditori ci fosse solo la speranza di incassare
importi davvero impensabili fino a pochissimi anni fa, anche se il mercato
della Capitale ha sempre avuto dei prezzi particolari eche sfuggono ad ogni
criterio di valutazione usuale, in particolar modo per gli immobili di
prestigio ubicati in zone centrali e di particolare interesse storico, Roma è
sempre Roma, il fascino della storia e dei monumenti più belli
del mondo ha da sempre richiamato compratori di immobili da tutte le
parti del pianeta.
Dagli ultimi dati diffusi si evince infatti che circa l’80% delle
famiglie vive in un’abitazione di proprietà, gli impieghi in acquisti
immobiliari sono indubbiamente degli investimenti che assumono particolare
rilevanza in ogni fase congiunturale ed in cui, l'ultima,ha visto via via
diminuire i tassi di interesse applicati dalle bancheper la concessione di
mutui finalizzati all'acquisto della prima casa, interessi e durata in anni che
hanno comportato tempi di ammortamento notevolmente dilazionati
ed accessibili a chiunque.
Le compravendite di unità immobiliari abitative vede coinvolte ogni
anno decine di migliaia di persone, per molti è il coronamento di un sogno e
per altri solo l’occasione di un investimento, in ogni caso si tratta di
acquisti importanti di beni durevoli per eccellenza, che, all'inizio ed anche
successivamente, va
gestito ed affrontato con estrema
cautela e preparazione.
Il panorama complessivo delle compravendite immobiliari è purtroppo
disseminato di rischi e pericoli, che possono tradursi in errori o danni
disastrosi, una corretta preparazione ed il seguire semplice regole di
approccio alla compravendita,possono indicare il rimedio per evitarli..
L'intento di queste pagine è proprio quello di aiutarvi a capire alcune
regole e precauzioni da applicare, anche al fine di poter risparmiare fastidi
ed inutili esborsi di denaro, in tutte le varie fasi della compravendita di una
unità immobiliare.